VIRGINIA WOOLF 
...una delle mie scrittrici preferite
******************************************************************
FARE UNA SEMPLICE DESCRIZIONE, ANCHE SE ACCURATA DELLA VITA E DELLE OPERE DELLA WOOLF SAREBBE ,CREDO, NOIOSO,PREFERIREI PARLARVI DI COSA MI HA COLPITO DI QUESTA SCRITTRICE,DELLA SUA PERSONALITÀ,DEI SUOI LIBRI,DI UNA PAGINA,DI UN'EMOZIONE....
PER APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLA WOOLF, NEL CORSO DEL TEMPO, HO LETTO DUE BIOGRAFIE MOLTO BELLE E DIVERSE TRA LORO:UNA DEL NIPOTE,SECONDOGENITO DELLA SORELLA VANESSA; QUENTIN BELL:
"VIRGINIA WOOLF,MIA ZIA."
E L'ALTRA DELLA PROFSSA.NADIA FUSINI, DOCENTE DI LETTERATURA INGLESE ALL'UNIVERSITÀ "LA SAPIENZA" DI ROMA,DAL TITOLO
"POSSIEDO LA MIA ANIMA il segreto di virginia Woolf.
NEL TEMPO NE SONO USCITE MOLTE ALTRE NATURALMENTE, MA CREDO CHE QUESTE DUE ,COSÌ DIVERSE FRA LORO,PER IL TAGLIO NARRATIVO, SIANO BASILARI PER APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLA SCRITTRICE SOTTO OGNI ASPETTO.
QUENTIN BELL, ESSENDO IL NIPOTE DELLA WOOLF,HA CONDIVISO MOLTI MOMENTI DELLA VITA DELLA SCRITTRICE E CI HA DONATO UNA BIOGRAFIA DELLA ZIA, MOLTO INTENSA E APPROFONDITA... POSSIAMO DIRE SICURAMENTE VERA. CI HA PRESENTATO LA PARTE UMANA,SCONOSCIUTA,FATTA DI ALLEGRIA,IRONIA,SPONTANEITÀ,MA ANCHE DI SOFFERENZA E DISAGIO, MATURATI NEL TEMPO,RIVELANDOCI SEGRETI,E DINAMICHE FAMIGLIARI E BPARLANDO DELLA MALATTIA CHE L'HA PERSEGUITATA PER TUTTA LA VITA PORTANDOLA POI AL SUICIDIO.
NADIA FUSINI
LA SCRITTRICE NADIA FUSINI NEL SUO LIBRO "POSSIEDO LA MIA ANIMA" INVECE CI REGALA UNA BIOGRAFIA DAVVERO UNICA ED ORIGINALE ,PERCHÈ LA FA EMERGERE GRADATAMENTE, MA CON GRANDE FORZA, DALL'ANALISI APPROFONDITA DEI LIBRI STESSI SCRITTI DALLA WOOLF,CONSIDERANDO LE MOTIVAZIONI PROFONDE,LE PASSIONI CHE HANNO GUIDATO LA SUA PENNA. MOLTO È VERO,E'LASCIATO ALLA SUA INTERPRETAZIONE PERSONALE, MA CERTO NON MANCA L'APPROFONDIMENTO PSICOLOGICO E CONOSCITIVO DELLA VITA DELLA SCRITTRICE COSTRUITO ATTRAVERSO LO STUDIO E L'ANALISI DI TUTTI I LIBRI E PRINCIPALMENTE DEL DIARIO.
(Pubblicato postumo dal marito)
Per iniziare, a parlare di alcuni suoi libri vorrei soffermarmi su la "Crociera"proprio dal primo libro che ho letto,di questa autrice,e anche il suo primo romanzo pubblicato . Una curiosità è che la Woolf ne fece diverse stesure,sempre rivedute e corrette,prima di pubblicare quella definitiva.Una studiosa delle sue opere,ne ha individuate almeno 9 diverse,nelle quali la Woolf aveva inserito argomenti quali la omossessualità,ll voto alle donne o temi politici. Ma erano tempi,nei quali affrontare tali problematiche,era difficile per tutti gli scrittori e ancor più per una donna al suo primo romanzo. La Crociera al di fuori della trama,rivela da subito, le doti della scrittrice,che delinea i personaggi attraverso i loro pensieri,inserendo con il suo modo di scrivere,la tecnica narrativa ,così detta del flusso di coscienza.Tale tecnica, che sembra mettere sullo stesso piano narrativo la percezione della realtà ,con la rielaborazione mentale e personale dei personaggi, venne espressa per la prima volta ,da Joyce,nell'Ulisse e diventerà comune a molti autori.Ma la ricerca stilistica della Woolf non cesserà mai e la porterà gradualmente a scrivere racconti complessi e straordinari raggiungendo uno stile letterario unico quali AL FARO,LE ONDE, LA SIGNORA DALLOWAY. Raggiungendo un linguaggio espressivo unico. Una caratteristica costante della Woolf era quella di scrivere con attenzione, partecipazione e ricerca stilistica continua. Per lei scrivere era una necessità profonda, quasi spasmodica che la esauriva mentalmente e fisicamente. Finito il suo primo romanzo,ma anche altri,ebbe un fortissimo esaurimento, che la portò a tentare il suicidio. Forse per molti è difficile capire questo modo di sentire,questa estrema fragilità emotiva, questa passione divorante, questo bisogno estremo di tirare fuori dal proprio animo le emozioni più profonde per concretizzarle attraverso le parole scritte. ma molti artisti, in tutte le epoche e in diversi ambiti creativi, hanno condiviso con lei questa "Follia"del sentire.
VITA E OPERE DI VIRGINIA WOOLF
PAGINA DI ALLESSIA CIMA
cronologia.leonardo.it/storia/biografie/woolf.htm
Argomento: VIRGINIA WOOLF
Nessun commento trovato.